Nuovi modi di welfare di comunità: il cohousing o coabitazione solidale
La casa di proprietà è stata ed è uno dei desideri degli italiani. Questo desiderio si è realizzato dalla seconda guerra mondiale con la diffusione...
Attività al Museo dinamico del Laterizio e delle Terrecotte di Marsciano
Presso il Museo dinamico del laterizio e delle Terrecotte parte il laboratorio di modellazione in argilla...
Gli affreschi di Monte Corona
Il 12 maggio 2023 alla sala S. Francesco di Umbertide alle ore 17,30 si conclude il ciclo di incontro sulla storia dell'abbazia di Monte Corona...
Il territorio come risorsa
Come tanti borghi italiani, Serra S. Abbondio presenta una affascinante storia antica e un futuro da costruire. La bellezza dei luoghi e la qualità...
La responsabilità sociale di impresa secondo Sant’Ambrogio
Nel piccolo libro la “Vigna di Nabot” [1] Sant’Ambrogio di Milano fa un significativo ritratto psicologico e morale del “ricco”, illuminandone i...
Loccioni, una impresa “benedettina”
La utopia delle piccole cose Enrico Loccioni è un imprenditore marchigiano -si definisce così quando partecipa a convegni- che, partendo dal lavoro...
La canapa in Umbria. Una filiera da ricreare
La affascinante storia di una pianta tuttofare La canapa ha avuto un largo utilizzo fin dall’antichità per la versatilità con cui veniva incontro a...
Approvata in Umbria la legge sull’osservatorio regionale per il welfare aziendale
Il comune di Todi ha anticipato questa iniziativa In un periodo di grande difficoltà per le imprese e le persone, la Regione Umbria ha...
La carta di Fonte Avellana: sostenibilità e tradizione
Nel 1996 i rappresentanti della Regione Marche dell’Uncem Marche, dell’Urpm, della Finanziaria regionale Marche, delle Centrali cooperative Agci,...
La Perugina, welfare aziendale storico
La Perugina, fabbrica della cioccolata, è stata un esempio di imprenditorialità geniale tipicamente italiana. È un caso studiato anche per la...