“Servus servorum Dei “, servo dei servi di Dio, è uno dei titoli che si dava al Pontefice sottolineando che il potere ecclesiastico è sempre servizio e solo per questo si giustificano i privilegi che ad esso si accompagnano. Questa concezione cristiana esprime però anche una profonda realtà antropologica. In una società, se manca la coesione fra chi dirige e chi esegue, la disgregazione è inevitabile in tempi più o meno lunghi. La coesione si trova attraverso il servizio al bene comune, in particolare di chi, per qualche motivo ha una visione più approfondita e chiara dei problemi per ruolo, posizione o cultura.
L’approfondimento del ruolo di chi dirige sarà il tema di una sera di incontri che si terranno a Marsciano a partire da Venerdì ,11 aprile 2025, sul tema “Valori del Vangelo e pratica del lavoro: Laedership, gestione, armonia”.
Per il terzo anno consecutivo l’Associazione Eticamente, insieme al Comune di Marsciano, organizzano una serie di incontri per riflettere sull’etica del lavoro che costituisce una realtà fondamentale della persona. Costruire ambienti di lavoro positivi è importantissimo per la felicità personale e lo sviluppo sociale e la collaborazione fra Comune e Associazione è cominciata con questo obiettivo.
Il primo intervento sarà sul tema: ” Il Vangelo, manuale di management” , svolto da don Mauro Leonardi, autore del noto blog “Come Gesù” e sacerdote dell’Opus Dei.
I prossimi incontri saranno tenuti da Padre Marco Asselle ofm, autore del libro “Sorella Economia” e coinvolto in molte delle iniziative sulla economia promosse ad Assisi.
L’incontro si svolgerà alla Sala Vallerani, Piazzetta San Giovanni a Marsciano a partire alle ore 18.00, venerdì 11 Aprile 2025.