La stagione sta per iniziare e centinaia di camminatori ( spesso inesperti ) si apprestano ad affollare i percorsi montani. Il nostro incontro del 6 Aprile vuole mettere in evidenza eventuali problematiche che si possono incontrare nei percorsi montani. Abbiamo chiamato ad affrontare questi argomenti alcuni dei i soggetti che quotidianamente si preoccupano di soccorrere o risolvere problemi ai camminatori della domenica. La nostra Associazione Sportiva Dilettantistica nel suo programma ha come regola fondamentale, per partecipare alle nostre escursioni, il rispetto dell’elenco del materiale e dei comportamenti da tenere . Partendo da questo presupposto fondamentale vogliamo mettere nelle condizioni più idonee chi vorrà affrontare una nostra escursione. Il convegno è orientato a informare su questi temi. I camminatori infatti sono sentinelle dei territori. I cammini si estendono su zone più o meno insidiose e affrontare una tappa comunque vuol dire avere rispetto dei sentieri. Non gettare in terra cose, non accendere fuochi, avere rispetto degli animali che li vivono sono solo alcuni degli aspetti che distinguono il camminatore consapevole. Un altro elemento è dato dal conoscere il cammino anche nei valori spirituali e culturali che evidenzia. Il camminatore consapevole acquisisce e condivide la conoscenza e l’esperienza per sapere come affrontare un cammino con l’attrezzatura necessaria per qualsiasi evenienza.Il convegno vuole dare indicazioni sul modo di affrontare la “Viae Santi Romualdi”, cammino in trenta tappe di cui 10 in Umbria, nei suoi aspetti fisici e naturalistici e nella sua valenza spirituale.
Programma
Santa Messa presso la chiesa di San Francesco a Costacciaro – ora 9.00
Sala S.Marco Costacciaro Domenica 6 Aprile 2025 –ore 10.00
Saluti:
Andrea Capponi- Sindaco di Costacciaro
Fabio Vergari –Sindaco di Scheggia e Pascelupo
Ciani Sandro Coordinatore delle Associazioni Agrarie dell’ Umbria
Coordinatore
Vincenzo Silvestrelli – Presidente Eticamente
Relatori
Il camminatore sicuro – Matteo Moriconi Presidente del Soccorso Alpino Regionale –
La protezione civile nella fascia appenninica umbro-marchigiana -Massimo Simonetti –Presidente Protezione civile Sigillo
I carabinieri forestali nella fascia appenninica –Sandro Ercolani – Maresciallo capo Comandante del nucleo Regionale Carabinieri Forestali di Scheggia e Pascelupo
Cultura, natura e futuro nella azione della comunanza– Euro Puletti –Assessore alla cultura della Università degli Uomini Originari di Costacciaro “
Il VSR (Viae Sancti Romualdi) fra Umbria e Marche -Raffaele Capponi “ Tra Montana” Guide degli Appennini.
A fine convegno una squadra del Soccorso Alpino farà una dimostrazione di soccorso.