Il carbonaio è un antico mestiere che segnò il territorio di tutto il paese, permettendo l’integrazione del reddito degli abitanti, in particolare negli Appennini. Il Monte Catria fu anche uno dei luoghi che videro la presenza di San Romualdo e dei seguaci a Sitria e Fonte Avellana. Il suo biografo San Pier Damiani, dottore della Chiesa, fu infatti il più noto degli abati di Fonte Avellana. La cura del territorio e dei boschi fu una tradizione dei monaci avellaniti e camaldolesi che fu codificata nei capitoli dell’ordine e nel codice forestale camaldolese.
Il monte è attraversato dalla “Viae Sancti Romualdi” che ripercorre le tappe della vita del santo benedettino, fondatore di eremi, il cui millenario ricorrerà nel 2027. Il comune di Serra S. Abbondio era caratterizzato da circa 40 “piazze”, cioè luoghi dove di produceva il carbone di legna.
Gli antichi mestieri, scomparsi intorno agli anni ’50 del secolo scorso, erano portatori anche di valori, connessi all’uso della legna e al mantenimento del territorio, curato oggi come allora dalle comunanze agrarie, forma antica di proprietà collettiva che guarda al futuro fin dalla sua origine perché ha la finalità di proteggere i beni comuni per le generazioni successive. Oggi il carbone di legna vive una nuova vita. Con nuovi processi di produzione si ottiene il biochar il cui uso è suggerito per incrementarne il sequestro di carbonio e migliorare la fertilità fisica, chimica e biologica del suolo.
Ritrovare le tracce storiche della gestione dei boschi in un territorio appenninico e valutarne anche i nuovi usi sono gli scopi del convegno che vedrà il confronto fra la tradizione camaldolese e le nuove possibilità. Il convegno si svolgerà nel museo di Serra S. Abbondio che raccoglie anche le memorie della battaglia si Sentino.
Il convegno è organizzato dal Comune di Serra S. Abbondio e dalla Associazione Eticamente che ha promosso Viae Sancti Romualdi insieme a Trail Romagna, Associazione Romagna Camaldoli, Tramontana, Cai Ravenna.
28 marzo 2025 –ore 17.00 – Eco-museo della civiltà Umbro-Marchiagiana- Corso Dante- Serra Sant’Abbondio
locandina – vie carbonai Monte Catria – 28mar2025 – 05Saluti:
Dott. Ludovico Caverni – Sindaco di Serra S. Abbondio
Dott.Daniele Tagnani – Sindaco di Frontone
Ing. Alessandro Piccini – Unione Montana Catria e Nerone
Coordina: Vincenzo Silvestrelli – Eticamente
Relazioni:
Il codice forestale camaldolese – Dom Gianni Giacomelli – Eremo di Fonte Avellana
Produzione di energia sostenibile da legno– Dott. Giovanni Romano – Divisione Energy CMD
Il Biochar: possibilità di usi innovativi – Prof. Luigi Vaccaro – Università di Perugia
Il sentiero dimenticato – Dott. Emiliano Catena – Comune di Serra S.Abbondio
Testimonianze:
Vita da carbonaio sul Monte Catria Irvando Alessandrini
La tradizione gastronomica:
Assaggio della polenta dei carbonai presso ristorante “Le Cafanne” Via Fonte Avellana, 11 Serra S. Abbondio